Chitarra Classica: lezione-concerto

Martedì 27 maggio 2025, dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro a Carbonera, si terrà l’ultimo, imperdibile appuntamento dell’anno accademico 2024/2025 con le conferenze dell’Università del Tempo Libero.

Come da tradizione, vogliamo celebrare la conclusione di questo anno accademico con la musica!
Per l’occasione, avremo l’onore e il piacere di ospitare il Prof. Maurizio Neso, docente di musica, che ci accompagnerà in un viaggio attraverso la storia della chitarra classica nel corso dei secoli.
Nel corso di questa lezione-concerto esploreremo la storia della chitarra dal XVII secolo fino ai giorni nostri, seguendo l’evoluzione dello strumento attraverso i secoli. Analizzeremo i cambiamenti negli stili e nei generi musicali, scoprendo sonorità antiche e contemporanee. L’esecuzione dal vivo di brani selezionati accompagnerà questo viaggio musicale: dalla musica di Gaspar Sanz – considerato il più importante teorico spagnolo della chitarra del XVII secolo – fino a composizioni di Bach, Giuliani, Tárrega, Albéniz e molti altri autori che hanno lasciato un segno nella storia della chitarra.

Maurizio Neso
Sin da bambino manifesta un vivo interesse per la musica, avvicinandosi al canto e alla chitarra classica. Si diploma brillantemente in chitarra presso il Conservatorio di Musica di Verona sotto la guida del M° Massimo Scattolin e prosegue la sua formazione con il M° Florindo Baldissera. Ottiene l’abilitazione all’insegnamento della musica nella scuola secondaria e studia canto lirico con la M° Daniela Pellizzari.
Nel corso degli anni ha affiancato all’attività concertistica un’intensa attività didattica legata allo strumento, specializzandosi in didattica della chitarra presso il Conservatorio di Venezia. Specializzato nel sostegno, è convinto che una relazione empatica possa trovare espressione anche attraverso la musica, nelle sue molteplici forme.
Vincitore di concorsi per giovani musicisti, svolge attività concertistica sia come solista che in ambito cameristico, esibendosi ad esempio come solista con la Giovane Orchestra Sinfonica Europea (Saludecio, RN) e partecipando a corsi di perfezionamento presso il prestigioso Mozarteum di Salisburgo.
Ha collaborato, tra gli altri, con il Fandango Guitar Quartet. Insieme alla flautista Anna Tonini e al violinista Claudio Doni ha fondato il Trio Tonedo.

Meditate gente…meditate…

Martedì 20 maggio 2025, dalle 15.30 alle 17.00, nella sala Aldo Moro a Carbonera, si terrà un nuovo incontro con l’Università del Tempo Libero.

Questa settimana ospitiamo le operatrici olistiche Francesca Belloni e Paola Maluguti, che ci guideranno, attraverso semplici gesti quotidiani, a prenderci cura di noi stessi grazie alla meditazione.

Francesca Belloni
Infermiera, operatrice olistica e istruttrice di Qigong.
Nel 2004 ha ottenuto la Laurea in Scienze Infermieristiche e continua a lavorare in ambito ospedaliero.
Ha ampliato la sua formazione completando un percorso biennale di CranioSacrale presso l’associazione MU di Bagni di Lucca con Chiara Zanchetta e Kapil Pileri.
Ha partecipato a un seminario di Programmazione Neuro-Linguistica condotto da Alfonso Carillo.
Ha poi proseguito con un percorso triennale per diventare Operatrice Professionale Usui Reiki Ryoho presso la scuola Essere R.E.I.K.I., guidata da Paola Malaguti.
Nel 2021 ha conseguito l’attestato di Animal Reiki Master con Francesca Pezzilli e seguito il corso Aromapet con Federica Brandi.
Dal 2022 è riflessologa facciale secondo il metodo Dien Chan di Bui Quoc Chau.
Recentemente è diventata Operatrice e Istruttrice di Qigong presso la Scuola Stone Temple Tao, diretta dal Maestro Giuseppe Paterniti.

Paola Malaguti
Operatrice, formatrice e counselor olistica.
Ha iniziato il suo percorso professionale nel 2003, guidata dal desiderio di esplorare il benessere psicofisico umano.
I suoi studi hanno avuto inizio con esperienze personali, proseguendo poi con percorsi formativi in varie discipline naturali del benessere come Craniosacrale, Riflessologia plantare e Reiki.
Con un approccio olistico, ha ampliato le sue competenze conseguendo il diploma di Massofisioterapista e Rieducatrice posturale con il metodo Raggi® Pancafit®.
Svolge la sua attività come professionista olistica presso il suo studio; ha collaborato con scuole di formazione olistica nella conduzione di seminari e partecipa alla creazione e realizzazione di progetti per il benessere personale, con un focus particolare sulla genitorialità.
La sua visione si concentra sul percorso interiore che ogni individuo può intraprendere, volto al raggiungimento del benessere psicofisico e alla piena realizzazione della propria essenza.

Ladini, un popolo antico.

Martedì 13 maggio 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, avrà luogo un nuovo appuntamento organizzato dall’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Cambio di programma per l’incontro di questa settimana: il Dott. Luca Martella, impossibilitato a partecipare per inderogabili impegni lavorativi, sarà sostituito da Alfonso Beninatto, che ci guiderà attraverso la storia e le affascinanti leggende del popolo ladino.

Alfonso Beninatto
Nato nel 1952 a Breda di Piave dove continua a risiedere. Già Sindaco del suo Comune e già Consigliere Provinciale di Treviso. Ha promosso e diretto la collana “Quaderni di storia e cultura”. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Consigliere Delegato dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Treviso. Socio del Club Alpino Italiano Sezione di Treviso. Cittadino onorario del Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio Calabria. Ha insegnato per 45 anni nella scuola primaria, 33 dei quali a Breda di Piave. Ha collaborato per anni con l’IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca e Sperimentazione Educative) Veneto. Divide il suo tempo libero tra la ricerca storica e l’alpinismo. Docente volontario in quiescenza presso l’IC di Breda di Piave.
Ha pubblicato saggi e libri tra i quali ricordiamo: Casa di Dio tra le nostre case, Testamenti illustri, Meditate che questo è stato, Dal Mediterraneo al lager, Duri come rocce, Misteri in villa, La prima vittoria sul Piave dopo Caporetto, Odissea di un artigliere alpino, I carioti della Piave, La simphonie du silence, L’ultima fatica di Josef, Una scuola in mezzo al mare.
Ha curato pubblicazioni ad uso scolastico e didattico.

Creatività!!!

Martedì 6 maggio 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, avrà luogo un nuovo appuntamento organizzato dall’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana saremo accompagnati dalla Dott.ssa Laura Driadi in un affascinante “Viaggio nella creatività”. Per non smarrire la direzione lungo il percorso, è consigliabile munirsi di penna e quaderno o block notes.

Laura Driadi
Educatrice professionale all’interno del servizio domiciliare della Cooperativa “Il Sentiero” di San Giacomo di Musestrelle, Carbonera.
Si è laureata in Educazione Professionale presso l’Università di Udine nel 2007. Nel 2020 ha conseguito il titolo di Counsellor Professionale a indirizzo Sistemico Relazionale presso Eidos s.c. Centro di Terapia Familiare di Treviso. E’ inoltre Facilitatrice del Metodo Soul Collage®, titolo conseguito nel 2021.
Dal 2005 si occupa di conduzione di attività di collage creativo in gruppo e singolarmente.
Queste attività volgono lo sguardo alla promozione del benessere che deriva dalla conoscenza e dall’ascolto di sé, nonché dalla creazione di uno spazio e di un tempo riservato a se stessi.

La scienza in rosa – Hedy Lamarr

Martedì 29 aprile 2025 ore 15.30 – 17.00, presso sala Aldo Moro a Carbonera, nuovo appuntamento con l’Università del Tempo Libero.

Siamo lieti di ritrovare Gabriella Anello, che, nell’ambito del ciclo “Donne che hanno fatto la storia della scienza”, ci racconterà la straordinaria storia di Hedy Lamarr, al secolo Hedwig Kiesler. Attrice di talento e brillante inventrice, Hedy ha contribuito a un’invenzione fondamentale che oggi è parte integrante della nostra vita quotidiana.

Gabriella Anello
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Padova con una tesi in antropologia fisica.
Insegna matematica e scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado.
Ha collaborato per più di venti anni con il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna come educatrice museale curando progetti didattici per tutti i gradi della scuola e per i pubblici speciali (disabili, terza età, persone affette da Alzheimer).
Ama viaggiare e leggere, soprattutto biografie di scienziati e libri gialli.

Alto Medioevo e Marca Trevigiana

Martedì 15 aprile 2025, dalle 15:30 alle 17:00, presso la sala Aldo Moro di Carbonera, si terrà un nuovo incontro dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana avremo il piacere di dialogare con lo storico Oscar Rigo, approfondendo il tema “Treviso e il suo territorio nell’Alto Medioevo”.

Oscar Rigo si descrive così:
Nato nel 1953 a Breda di Piave (a quei tempi si nasceva in casa), mi sono diplomato Perito Chimico nel 1972 ed in seguito nel 1976 sono diventato Tecnico di Laboratorio Biomedico.
Ho lavorato per 43 anni nei laboratori di Biochimica e Microbiologia dell’Ospedale Generale di Treviso.  Sono appassionato di storia, poesia e letteratura, sono fuoricorso presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, corso di laurea in Storia.
Mi piace camminare sulle nostre montagne, mi considero dall’età di 16 anni un amico del Pelmo e della Civetta.
Basta così… Ah, sì, sono pigro, ma dati i tempi frenetici che viviamo la considero una virtù.

Ernesto Calzavara e la poesia veneta

Martedì 8 aprile 2025, dalle 15:30 alle 17:00, nella sala Aldo Moro di Carbonera, si svolgerà un nuovo appuntamento dell’Università del Tempo Libero di Carbonera.

Questa settimana avremo il piacere di ospitare lo scrittore Francesco Crosato, che terrà una dissertazione dedicata alla poesia dialettale del poeta Ernesto Calzavara.

F r a n c e s c o C r o s a t o
Nato nel 1955 a Treviso, dove attualmente vive, laureato in filosofia (Università Ca’ Foscari – Venezia 1984), ha dedicato la sua vita professionale all’insegnamento, prima nelle scuole elementari, poi nelle superiori (italiano e storia).
Nell’ambito della sua attività letteraria, in italiano e in dialetto, ha pubblicato raccolte di poesie (Cos’hai che non parli…?, Ensemble ’900, 1994; S’ciantìzi, Longo Editore Ravenna, 2000; Sottocosta, viaggio solitario da Muggia a Cattolica, Damocle Edizioni, 2018), poemetti (No’ soło nónsoło, Edizioni Antilia, 2004 – nel 2015 anche in audiolibro; Calseti, Damocle Edizioni, 2020), fiabe (Ometti neri in camera, Kellermann Editore, 2011) e un romanzo (Celestino, un’infanzia quasi felice, Ronzani Editore, 2021).
Tra i vari riconoscimenti, nel 1986 è stato premiato al Concorso di poesia
“Lodi Città di Ada Negri”, nel 2011 ha vinto il “Premio Istrana”, nel 2018 è
risultato finalista al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” di Barcis, nel
2023 ha conseguito una menzione d’onore al Concorso “Cristina Campo” di
Rovigo (per la narrativa) e un attestato di merito al Premio di poesia
“Lorenzo Montano” di Verona.
Ha anche collaborato con importanti artisti (Licata, Celiberti, De Martin, De
Bei, Santorossi, Brancher, Bellotto…), realizzando dei cataloghi d’arte
(Travasi comunicanti, Libreria Editrice Agorà in Feltre, 2005).

Montagna al femminile

Martedì 1 aprile 2025, dalle ore 15:30 alle 17:00, presso la Sala Aldo Moro di Carbonera, continua il programma dell’Università del Tempo Libero.

Abbiamo il piacere di ospitare uno dei nostri relatori più stimati e affezionati: Alfonso Beninatto, storico e alpinista di grande esperienza.


Alfonso Beninatto
Nato nel 1952 a Breda di Piave dove continua a risiedere. Già Sindaco del suo Comune e già Consigliere Provinciale di Treviso. Ha promosso e diretto la collana “Quaderni di storia e cultura”. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Consigliere Delegato dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Treviso. Socio del Club Alpino Italiano Sezione di Treviso. Cittadino onorario del Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio Calabria. Ha insegnato per 45 anni nella scuola primaria, 33 dei quali a Breda di Piave. Ha collaborato per anni con l’IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca e Sperimentazione Educative) Veneto. Divide il suo tempo libero tra la ricerca storica e l’alpinismo. Docente volontario in quiescenza presso l’IC di Breda di Piave.
Ha pubblicato saggi e libri tra i quali ricordiamo: Casa di Dio tra le nostre case, Testamenti illustri, Meditate che questo è stato, Dal Mediterraneo al lager, Duri come rocce, Misteri in villa, La prima vittoria sul Piave dopo Caporetto, Odissea di un artigliere alpino, I carioti della Piave, La simphonie du silence, L’ultima fatica di Josef, Una scuola in mezzo al mare.
Ha curato pubblicazioni ad uso scolastico e didattico.

La Serenissima nel pensiero politico moderno.

Martedì 25 marzo 2025, dalle ore 15:30 alle 17:00, presso la Sala Aldo Moro di Carbonera, continua il programma dell’Università del Tempo Libero.

In questa giornata incontriamo nuovamente e con piacere lo storico e scrittore Francesco Zanolla.

Francesco Zanolla
Nato a Venezia nel 1975, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Scienze politiche all’ Università di Padova con una tesi in Storia del pensiero politico.
Vive e lavora a Treviso.
Suoi racconti e articoli sono apparsi su varie antologie, blog letterari e sulla rivista “Digressioni”, di cui è collaboratore fisso dal 2017.
Nel 2022 pubblica la sua prima raccolta di racconti “Deposizioni accessorie sul caso Samsa” (Ronzani Editore).